Dott. Marco Moretti
Équipe medica

AREA DI COMPETENZA
Medicina dello Sport
Per coloro che praticano uno sport a livello agonistico, la legge italiana obbliga a sottoporsi ad una visita con un Medico dello Sport e di eseguire un insieme di esami che accertino l’idoneità dell’atleta a praticare quello specifico sport.
Al termine della visita, qualora il Medico dello Sport lo ritenga opportuno sulla base dei risultati dei test eseguiti, rilascerà un certificato sportivo agonistico.
Tale legislazione è stata introdotta per prevenire quanto più possibile eventi cardiovascolari potenzialmente letali ed infortuni muscoloscheletrici.
La Medicina dello Sport del gruppo Benacus si occupa a 360 della salute dell’atleta: grazie alla collaborazione con fisioterapisti, cardiologi ed ortopedici, i Medici dello Sport del Centro eseguono mirati interventi preventivi, consulenze dedicate e dettagliate e test diagnostici specifici.
Tutti gli sport organizzati e gestiti da società sportive affiliate al CONI o da enti di promozione sportiva richiedono obbligatoriamente un certificato sportivo agonistico che accerti l’assenza di controindicazioni allo sport scelto.
La visita per il rilascio della certificazione di idoneità agonistica viene effettuata solo ed esclusivamente dal medico specialista in Medicina dello Sport.
La visita per il conseguimento di tale certificazione prevede una durata media di 30/60 minuti all’interno dei quali, a seconda del tipo di sport, dell’età, dei fattori di rischio emersi durante l’anamnesi vengono eseguiti particolari esami.
I soggetti della certificazione sono solo ed esclusivamente atleti delle Federazioni Sportive aderenti al CONI, al CIPO o di vari ed eventuali Enti in possesso di qualifica di tipo agonistico.
Il Certificato sportivo agonistico viene rilasciato in duplice copia.
La prima copia è destinata all’atleta e la seconda alla società sportiva. Il modulo è fornito, numerato, dall’ATS di competenza, riportante in alto l’autorizzazione della struttura.
Esistono sport di tipo A e di tipo B a seconda dell’impegno cardiovascolare.
Il certificato emesso ha una durata di 12 mesi dalla data del rilascio ad eccezione di alcuni sport, come ad esempio il golf.
La visita di Medicina dello Sport è sport-specifica: ciò significa che ogni sport richiede specifici accertamenti medici.
In generale, la visita di Medicina dello Sport con rilascio di certificato sportivo agonistico prevede:
-anamnesi: momento nel quale il Medico dello Sport pone una serie di domande all’atleta per raccogliere dati personali e familiari e ricostruire la storia di eventuali infortuni o comprendere le abitudini del paziente
-esame obiettivo: consiste in una serie di step al termine dei quali il Medico dello Sport decide se rilasciare il certificato. Gli step variano in base ad età e sport praticato, ed includono la misurazione della pressione arteriosa, la misurazione del visus, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, elettrocardiogramma con test da sforzo sassimale, eventuale visita otorinolaringoiatrica, eventuale visita neurologica, visita oculistica ed esame audiometrico tonale.
Ci sono alcuni accorgimenti ai quali attenersi prima di sottoporsi ad un test da sforzo per ottenere il proprio certificato di idoneità sportiva agonistica: viene richiesto di non bere the o caffè e di non fumare prima della prova. Inoltre il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 2-3 ore.
Prestazioni
Sedi
Prezzo
Équipe medica
AREA DI COMPETENZA
Medicina dello SportÉquipe medica
AREA DI COMPETENZA
Medicina dello SportÉquipe medica
AREA DI COMPETENZA
Otorinolaringoiatria, Medicina EsteticaÉquipe medica
AREA DI COMPETENZA
Cardiologia, Medicina dello SportÉquipe medica
AREA DI COMPETENZA
Medicina dello Sport