Cos’è Benacus School?

Benacus Lab crede fortemente nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale: il continuo sviluppo della medicina, della tecnologia e della ricerca medico-scientifica ha reso indispensabile, per gli operatori della sanità, la necessità di mantenersi costantemente aggiornati.

Da questo presupposto nasce Benacus School, la nuova area dedicata alla formazione, nata nel contesto sanitario del Poliambulatorio Benacus Lab, che si avvale della collaborazione del personale medico e sanitario della struttura, altamente formato e motivato.

L’obiettivo di Benacus School è quello di contribuire alla crescita formativa allo sviluppo professionale del personale sanitario e para-sanitario, nell’ottica di migliorare il livello di qualità e di appropriatezza dei servizi e delle prestazioni offerte a livello locale e nazionale.

Benacus School, a Desenzano del Garda, si vuole quindi porre come punto di riferimento del basso lago nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento sanitario, organizzando presso la propria sede corsi per la formazione di ASA (Ausiliario Socio Assistenziale), OSS (Operatori Socio Sanitari), ASO (Assistente Studio Odontoiatrico) nonchè corsi di riqualifica ASA-OSS destinato ad operatori del settore già in possesso delle qualifiche.

Ente erogatore dei servizi formativi ad oggi offerti è AGENFOR, ente accreditato con la Regione Lombardia per l’Istruzione e la Formazione Professionale.

La collaborazione con AGENFOR ha permesso a Benacus Lab di dar vita ad una vera e propria “scuola” che vede coinvolti professionisti preparati, motivati ed appassionati, pronti a mettersi a completo servizio per migliorare gli standard qualitativi della formazione sanitaria.

I corsi proposti presso Benacus School in partnership con AGENFOR:

I CORSI

ASA: Ausiliario Socio Assistenziale

Profilo Professionale dell’ASA: chi è e di cosa si occupa

L’ASA – Ausiliario Socio Assistenziale – è un operatore socio-assistenziale che ha come compito quello di recuperare o mantenere il benessere fisico e psicologico del proprio assistito, favorendone l’integrazione sociale e l’autonomia, riducendone i rischi di emarginazione o isolamento. L’ASA presta quindi assistenza alle persone in condizioni di fragilità o non autosufficienti, supportandoli nella soddisfazione dei loro bisogni primari o di socializzazione. Si tratta di una figura di supporto alle altre professioni sanitarie, che può operare in diversi setting quali la casa di riposo, i centri diurni ed i servizi di assistenza domiciliare, le comunità per disabili o di recupero. A differenza dell’OSS, l’ASA non può lavorare nelle strutture ospedaliere. Gli ambiti di competenza dell’Ausiliario Socio-Assistenziale sono: – mantenimento o recupero del benessere psicofisico dell’utente; – riduzione dei rischi di isolamento e di emarginazione; – aiuto dell’utente nelle sue funzioni personali essenziali, igienico-sanitarie e relazionali, in coordinazione con altri operatori (assistenti sociali, educatori, personale sanitario, amministrativi, ecc.) – svolgimento di commissioni e semplici pratiche burocratiche.

 

Quali sono i requisiti di accesso?

  • Maggiore età
  • Licenza media
  • Capacità di espressione orale e scritta, conoscenza e comprensione della lingua italiana

 

Come si diventa ASA?

Per diventare ASA, occorre frequentare un corso di formazione presso un ente accreditato in Regione Lombardia. La frequenza è obbligatoria, ed al termine del percorso è previsto un esame finale, superato il quale si ottiene un Attestato. Per maggiori informazioni, contattare il numero 030 2330219 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, o inviare una email all’indirizzo infodesenzano@agenfor.it. Agenfor eroga percorsi formativi professionalizzanti e servizi di sostegno all’inserimento lavorativo sul territorio della provincia di Brescia in partnership con Benacus Lab, un gruppo di poliambulatori radicato sul territorio con oltre 200 specialisti altamente specializzati.

Download Seleziona
ASA: Ausiliario Socio Assistenziale

OSS: Operatore Socio Sanitario

Profilo Professionale dell’OSS: chi è e di cosa si occupa

L’OSS – Operatore Socio Sanitario – è una figura professionale che integra funzioni dell’area sanitaria e dell’area sociale, svolgendo la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale (soprattutto al personale infermieristico). L’OSS svolge attività di cura e di assistenza in ambiente ospedaliero e nei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale o domiciliare, sia pubblici che privati. Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe assistenziale, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.

 

Gli ambiti di competenza dell’Operatore Socio Sanitario sono:

  • attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o;
  • favorisce il benessere fisico e psichico dell’utente, la sua autonomia e integrazione sociale;
  • aiuto dell’utente nelle sue funzioni personali essenziali, igienico-sanitarie e relazionali, in coordinazione con altri operatori (assistenti sociali, educatori, personale sanitario, amministrativi, ecc.);
  • rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni;
  • Supporta e agevola l’utente nell’igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi; si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette

 

Quali sono i requisiti di accesso?

  • Maggiore età
  • Diploma di scuola secondaria superiore o qualifica professionale almeno biennale. Qualifica ASA o OTA
  • Traduzione asseverata per i titoli conseguiti in un Paese comunitario
  • Dichiarazione di valore per i titoli conseguiti in un Paese non comunitario
  • Capacità di espressione orale e scritta, conoscenza e comprensione della lingua italiana.

 

Come si diventa OSS?

Per diventare OSS, occorre frequentare un corso di formazione presso un ente accreditato in Regione Lombardia.

La frequenza è obbligatoria, ed al termine del percorso è previsto un esame finale, superato il quale si ottiene un Attestato.

Per maggiori informazioni, contattare il numero 030 2330219 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, o inviare una email all’indirizzo infodesenzano@agenfor.it.

Agenfor eroga percorsi formativi professionalizzanti e servizi di sostegno all’inserimento lavorativo sul territorio della provincia di Brescia in partnership con Benacus Lab, un gruppo di poliambulatori radicato sul territorio con oltre 200 specialisti altamente specializzati.

Download Seleziona
OSS: Operatore Socio Sanitario

ASO: Assistente di Studio Odontoiatrico

Profilo Professionale dell’ASO: chi è e di cosa si occupa

L’ASO Ausiliario di Studio Odontoiatrico – è una figura chiave dello Studio Odontoiatrico. Egli si occupa dell’accoglienza del paziente e del suo accompagnamento durante tutta la fase della cura fino al congedo, offrendo sia il supporto pratico-operativo richiesto dall’intervento clinico che il sostegno psicologico e relazionale necessario al paziente.

L’Assistente si occupa della preparazione degli specifici interventi, della strumentazione dello Studio, del suo riordino e della sua sterilizzazione.

L’ASO svolge la propria attività in studi odontoiatrici o in strutture sanitarie odontostomatologiche.

Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe odontoiatrica, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.

 

Gli ambiti di competenza dell’Ausiliario di Studio Odontoiatrico sono:

  • Accoglienza dei pazienti e gestione dell’agenda
  • Cura dei rapporti con fornitori e delle attività amministrative dello studio odontoiatrico
  • Prepara l’area di intervento clinico, assistendo l’odontoiatra durante l’esecuzione delle prestazioni e preparando i materiali dentali;
  • Archivia e cataloga il materiale radiografico del paziente;
  • Riordina, pulisce, disinfetta, sterilizza, prepara lo strumentario e le attrezzature, disinfettando gli ambienti di lavoro.

 

Quali sono i requisiti di accesso?

  • Maggiore età
  • Diploma di maturità
  • Possesso di Qualifica professionale triennale conseguita in percorsi di IeFP
  • Capacità di espressione orale e scritta, conoscenza e comprensione della lingua italiana.

 

Come si diventa ASO?

Per diventare ASO, occorre frequentare un corso di formazione presso un ente accreditato in Regione Lombardia.

La frequenza è obbligatoria, ed al termine del percorso è previsto un esame finale, superato il quale si ottiene un Attestato.

Per maggiori informazioni, contattare il numero 030 2330219 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, o inviare una email all’indirizzo infodesenzano@agenfor.it.

Agenfor eroga percorsi formativi professionalizzanti e servizi di sostegno all’inserimento lavorativo sul territorio della provincia di Brescia in partnership con Benacus Lab, un gruppo di poliambulatori radicato sul territorio con oltre 200 specialisti altamente specializzati.

Download Seleziona
ASO: Assistente di Studio Odontoiatrico

OSS: Operatore Socio Sanitario (riqualifica)

L’operatore Socio-Sanitario è una figura professionale che integra funzioni sia dell’area sanitaria che dell’area sociale (ASA); è una figura intermedia, in termini di ruolo, fra queste e quelle infermieristiche, collocabile come V livello.

Grazie al corso di riqualifica da ASA in OSS chi possiede il titolo di ASA può, con un corso integrativo diventare OSS grazie ad enti accreditati in Regione Lombardia per la formazione.

Al superamento dell’esame formativo finale, come da normativa vigente, si consegue l’Attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario valido sull’intero territorio nazionale.

Corso di 400 ore, di cui 220 teorico-pratiche e 180 di tirocinio.

Gli ambiti di competenza dell’Operatore Socio Sanitario sono:

  • attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o;
  • favorisce il benessere fisico e psichico dell’utente, la sua autonomia e integrazione sociale;
  • aiuto dell’utente nelle sue funzioni personali essenziali, igienico-sanitarie e relazionali, in coordinazione con altri operatori (assistenti sociali, educatori, personale sanitario, amministrativi, ecc.);
  • rileva i parametri vitali dell’assistito ed è in grado di percepirne le comuni alterazioni;
  • Supporta e agevola l’utente nell’igiene personale, nella vestizione, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi; si adopera per mantenere le capacità motorie dell’assistito e per fargli assumere posture corrette

 

Requisiti di accesso

  • Maggiore età (18 anno compiuti all’atto dell’iscrizione) – Titolo di ASA
  • Ausiliario Socio Assistenziale
  • Per gli stranieri: capacità di comprensione della lingua italiana

La frequenza è obbligatoria, ed al termine del percorso è previsto un esame finale, superato il quale si ottiene un Attestato.

Per maggiori informazioni, contattare il numero 030 2330219 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, o inviare una email all’indirizzo infodesenzano@agenfor.it.

Agenfor eroga percorsi formativi professionalizzanti e servizi di sostegno all’inserimento lavorativo sul territorio della provincia di Brescia in partnership con Benacus Lab, un gruppo di poliambulatori radicato sul territorio con oltre 200 specialisti altamente specializzati.

Download Seleziona
OSS: Operatore Socio Sanitario (riqualifica)

    Candidatura:

    Seleziona il corso desiderato

    Nome

    Cognome

    Cellulare

    Mail

    Messaggio (facoltativo)