Cos’è e a cosa serve il certificato medico sportivo agonistico?
Il certificato medico sportivo agonistico è un documento rilasciato da un medico specializzato nello sport (come un medico dello sport) che attesta la capacità di un individuo di partecipare a competizioni sportive agonistiche. Questo tipo di certificato è spesso richiesto da organizzazioni sportive, associazioni sportive e federazioni per consentire a un individuo di partecipare a eventi sportivi competitivi
Quali esami vengono eseguiti durante la visita fino ai 39 anni?
Durante la visita sportiva agonistica, gli atleti devono eseguire particolari test ed esami e includono:
- Anamnesi medico sportiva: Il medico raccoglie informazioni sulla storia medica personale e familiare, inclusi eventuali problemi di salute passati o presenti, traumi o interventi chirurgici, allergie, malattie croniche, uso di farmaci e altre informazioni rilevanti. È importante fornire un’accurata anamnesi per consentire al medico di valutare in modo completo la salute del soggetto.
- Esame fisico: Il medico esegue un esame fisico completo per valutare le condizioni generali del soggetto. Questo può includere la misurazione dell’altezza, del peso, della pressione sanguigna e del polso. Durante l’esame fisico, il medico può anche controllare l’apparato cardiaco, respiratorio, muscoloscheletrico e neurologico.
- Prova da sforzo: La prova da sforzo viene effettuata per valutare la capacità cardiorespiratoria del soggetto durante l’esercizio fisico. Da Benacus Lab si utilizza un cicloergometro e il soggetto viene monitorato mentre esegue un esercizio fisico progressivamente intenso. Durante il test, vengono monitorati la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e il tracciato elettrocardiografico per rilevare eventuali anomalie cardiache o segni di affaticamento.
- Test della funzionalità polmonare: Lo spirometro viene utilizzato per misurare la capacità polmonare e la funzionalità respiratoria del soggetto. Il soggetto viene invitato a eseguire diverse manovre respiratorie, come inspiri ed espiri forzati, per misurare i volumi polmonari e i flussi d’aria. Questo test può rilevare eventuali anomalie o limitazioni nella funzione respiratoria.
- Analisi elettrofisiologica delle urine: È possibile che venga richiesta un’analisi delle urine per valutare la presenza di sostanze indesiderate o segni di anomalie nella funzione renale. Le urine vengono raccolte in un luogo appropriato e successivamente analizzate utilizzando un’apposita strumentazione.
In caso di sport con impegno cardiovascolare intenso, sport da contatto, sport subacquei etc. possono essere richiesti degli esami aggiuntivi che la struttura esegue a pagamento.
Cosa deve portare con sé l’atleta prima della visita?
I documenti necessari ai fini del conseguimento della certificazione sono:
- Tessera sanitaria dell’atleta
- Richiesta societaria per la pratica sportiva agonistica da fornirsi interamente compilata
- Certificato di attività agonistica dell’anno precedente da consegnarsi in originale qualora l’atleta debba conseguire un rinnovo della certificazione
- Eventuali referti medici riguardanti patologie passate o presenti dell’atleta
Quali sono gli esiti possibili di una visita medica sportiva agonistica?
I tre esiti riscontrabili da una visita medica sportiva agonistica sono i seguenti:
- Certificazione rilasciata: l’atleta ha superato tutti gli esami sportivi e può dunque esercitare l’attività sportiva per i mesi indicati dal certificato
- Certificazione sospesa: l’atleta non ha superato tutti gli esami sportivi e viene richiesto un approfondimento diagnostico specialistico
- Certificazione bloccata: l’atleta non ha superato tutti gli esami sportivi dove emergono gravi problematiche fisiche incompatibili con l’attività sportiva e viene dunque rilasciato un certificato di non idoneità sportiva agonistica. In questo caso l’atleta ha diritto a presentare un ricorso presso la Commissione Regionale d’Appello.