Medicina legale
I Poliambulatori di Benacus Lab vantano ambulatori di Medicina Legali specializzati che, avvalendosi di medici altamente qualificati, offrono svariati servizi per ogni esigenza. Prenota oggi la tua visita con il tuo Medico Legale di fiducia in uno dei poliambulatori del Gruppo.
Cos'è la Medicina Legale e di cosa si occupa?
La Medicina Legale è quella branca della medicina che si occupa di diversi ambiti di applicazione del diritto al campo medico, in particolare dal punta di vista assicurativo e quello giudiziario.
Il Medico Legale si occupa pertanto di risarcimento di danni in ambito assicurativo, degli infortuni sul lavoro o di casi di malasanità e responsabilità professionale dei medici sia nel pubblico che nel privato.
A cosa serve una consulenza di Medicina Legale?
Una consulenza di Medicina Legale viene consigliata nel caso di: infortunistica stradale:
- valutazione e quantificazione risarcimento danni conseguenti ad incidenti stradali (ad esempio colpo di frusta/fratture conseguenti ad urto tra veicoli, investimento di pedone, cadute da motociclo ecc. oppure caduta su manto stradale dissestato ad esempio scarsa manutenzione del marciapiede con caduta accidentale). (eventuale collaborazione con ortopedico/fisiatra che visitano il paziente durante la fase acuta/riabilitazione)
- responsabilità professionale medica: eventuali casi di “malasanità”. Valutazione della documentazione dell’ospedale/certificati sanitari ed analisi di eventuali danni per il paziente
- infortunio sul lavoro in ambito INAIL: infortunio avvenuto durante lo svolgimento dell’attività lavorativa; riconosciuto anche il cosiddetto infortunio “in itinere” ovvero durante il tragitto casa-lavoro/lavoro-casa (es. tamponamento- distorsione rachide cervicale/colpo di frusta)
- malattia professionale (INAIL): casi di malattie croniche conseguenti al tipo di lavoro svolto (ad esempio discopatie lombari-operaio edile)
- Polizza privata infortuni/malattia: valutazione e quantificazione indennizzo previa disamina dei contratti di polizza Invalidità civile: valutazione stato di invalidità, della legge 104 e dell’indennità di accompagnamento (la cosiddetta “accompagnatoria”)
- Invalidità previdenziale: invalidità riconosciuta dall’INPS in base al lavoro ed ai contribuiti versati. (assegno ordinario di invalidità, pensione ordinaria di inabilità) / redazione certificato SS3
- Valutazione idoneità alla guida: eventuali ricorsi in caso di ritiro patenti per alcol/sostanze stupefacenti o non idoneità per patologie
- Esame autoptico: partecipazione ad accertamento tecnico non ripetibile quale consulente tecnico di parte e successiva stesura di relazione scritta
- Lesioni personali e circostanze aggravanti (art. 582 e 583 Codice Penale): ad esempio risse/aggressioni o lesioni volontarie
- Compatibilità carceraria: valutazione sussistenza di condizioni di salute particolarmente gravi incompatibili con lo stato di detenzione o che non consentano le cure in carcere (art. 275 Codice di Procedura Penale)
Come si svolge una consulenza di medicina legale?
Il medico legale esamina con cura tutta la documentazione recata dal paziente, e pone domande che hanno lo scopo di accertare l’attuale stato del soggetto.
In altri casi la consulenza richiede anche una diretta constatazione fisica del quadro clinico del paziente.
Nel caso di esame autoptico il Medico Legale deve esaminare dettagliatamente il corpo della vittima e dare un giudizio sulle cause che hanno portato al decesso.
Nel caso di infortunio o malattia professionale, il Medico Legale accerta l’entità del danno subito e stabilisce il livello di invalidità.
Prestazioni
Sedi
Prezzo
Consulenza di medicina legale
Sedi disponibili
- Castiglione d/S
- Desenzano d/G
da 122 €
Sedi disponibili
- Castiglione d/S
- Desenzano d/G
Consulenza di medicina legale domiciliare
Sedi disponibili
- Desenzano d/G
185 €
Sedi disponibili
- Desenzano d/G