Esame oct

da 102

Cos’è l’esame OCT e a cosa serve?

 

L’OCT o Tomografia Ottica Computerizzata è un esame di imaging strumentale usato in Oculistica che permette di ottenere delle scansioni corneali e retiniche per analizzare nel dettaglio gli strati della cornea, la regione centrale della retina denominata macula ed il nervo ottico.

Questo metodo di imaging consente di diagnosticare precocemente numerose patologie corneali e retiniche come ad esempio la degenerazione maculare senile , la retinopatia diabetica ed il glaucoma, nonchè di monitorarne la progressione e l’evoluzione in follow-up.

L’OCT risulta anche essere indispensabile nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.

Infine, si tratta di un esame fondamentale nella diagnosi precoce di alcune patologie: ad esempio, nei pazienti affetti da glaucoma, la Tomografia Ottica Computerizzata è in grado di misurare in modo precoce le alterazioni precoce delle stesse in presenza di un campo visivo normale e questo permette di iniziare tempestivamente una terapia per rallentare la progressione della patologia.

Quando sottoporsi ad un esame OCT?

 

La Tomografia Ottica Computerizzata (OCT) viene eseguita dall’Oculista o dall’Ortottico in caso di:

  • degenerazione maculare senile e giovanile
  • distacco del neuroepitelio retinico
  • neovascolarizzazione intraretinica e preretinica
  • retinopatia diabetica
  • occlusione venosa retinica
  • corioretinopatie acute e croniche
  • edema maculare
  • atrofia retinica
  • glaucoma

L'équipe

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.