Rettosigmoidoscopia
Sedi disponibili
  • Desenzano d/G
202
Sedi disponibili
  • Desenzano d/G

Cos’è la Rettosigmoidoscopia?

 

La Rettosigmoidoscopia è un esame diagnostico finalizzato alla visione delle pareti dell’ultima parte del colon (sigma e retto).

L’esame si avvale dell’uso di una piccola sonda flessibile, il colonscopio, che è munita all’apice di una piccola telecamera e di una fonte luminosa.

La sonda viene inserita nell’ano del paziente affinché possa risalire nell’intestino crasso, per la valutazione di sigma e retto.

La Rettosigmoidoscopia consente inoltre di prelevare campioni di tessuto a scopo di biopsia: in questo modo il campione potrà essere osservato attentamente al microscopio, ottenendo una diagnosi più accurata, utile anche per impostare la corretta terapia.

Quando eseguire una Rettosigmoidoscopia?

 

La Rettosigmoidoscopia viene eseguito dal medico specialista in Gastroenterologia e permette di  indagare le cause di sintomi come:

  • dolori addominali
  • sanguinamento rettale
  • stipsi o diarrea cronica
  • stitichezza e altri disturbi intestinali
  • sangue nelle feci
  • anemie

Come prepararsi a una Rettosigmoidoscopia?

 

 

E’ consigliato per 3 giorni precedenti l’esame, seguire un corretto regime alimentare che preveda l’introduzione di elementi privi di scorie (saranno da evitare frutta, verdura, alimenti integrali o che contengono semi). A seconda di quando verrà programmato l’esame (in mattinata o primo pomeriggio) vi saranno fornite le corrette istruzioni per assumere il preparato lassativo che vi verrà consigliato, in modo tale da arrivare all’esecuzione dell’esame endoscopico con un’adeguata pulizia intestinale.

Dal momento in cui si inizierà ad assumere la preparazione lassativa non sarà più possibile assumere alimenti solidi ma solo liquidi chiari (acqua, tè, camomilla) fino a un massimo di 2 ore prima dell’esecuzione dell’esame per cui sarà necessario mantenere il digiuno totale.

L’esame può essere eseguito in anestesia conscia, ossia con utilizzo di farmaci per via endovenosa, che garantisco una migliore compliance del paziente durante l’esecuzione dello stesso; per questo motivo sarà necessario essere accompagnati in quanto, per tutto il giorno, non sarà possibile guidare autoveicoli.

Si consiglia di portare tutta la documentazione medica e diagnostico-strumentale pregressa.

Prima di sottoporsi all’esame il personale infermieristico contatterà il paziente per valutare il singolo caso.

L'équipe

Dott. Nicola Candeloro

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Chirurgia Generale, Gastroenterologia
SEDE

Desenzano d/G

Dott. Walter Piubello

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Medicina interna, Gastroenterologia
SEDE

Desenzano d/G

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.