Gastroscopia

252

Cos’è la Gastroscopia?

 

La Gastroscopia, o Esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS), è un test diagnostico che consente di esplorare, attraverso una sonda sottile dotata di una videocamera con fonte luminosa all’estremità (il gastroscopio), il tratto digestivo superiore (esofago, stomaco e duodeno).

Attraverso la bocca, il sondino viene introdotto nell’esofago delicatamente, per poi passare nello stomaco e nella prima parte dell’intestino tenue (duodeno); le immagini vengono poi analizzate su monitor.

Quando eseguire la Gastroscopia?

 

La Gastroscopia viene eseguita quando esiste il sospetto di una patologia a livello dell’esofago, dello stomaco o del duodeno.

Le patologie più comuni riscontrabili nel corso di una Gastroscopia sono:

  • esofagite da reflusso
  • gastrite e ulcere gastroduodenali
  • neoplasie
  • morbo celiaco
  • gastrite, ulcera gastrica, disfagia, odinofagia, varici esofagee e poliposi adenomatosa
  • varici esofagee , comune sintomo di cirrosi epatica

La Gastroscopia viene eseguita anche per monitorare l’evoluzione di una malattia già diagnosticata o per eseguire trattamenti effettuabili per via endoscopica (Gastroscopia operativa), come la rimozione di polipi, la distensione di stenosi, l’arresto di emorragie.

La Gastroscopia consente inoltre di prelevare campioni di tessuto a scopo di biopsia (come nel caso della ricerca di per cercare Helicobacter Pylori, prima causa di gastrite ed ulcera): in questo modo il campione potrà essere osservato attentamente al microscopio, ottenendo una diagnosi più accurata, utile anche per impostare la corretta terapia.

Come prepararsi a una Gastroscopia?

 

Il giorno dell’esame è necessario essere a digiuno da cibi solidi e liquidi (anche acqua) da almeno 7 ore; in alcuni specifici casi è inoltre richiesta la sospensione di farci antiaggreganti e/o anticoagulanti dopo attenta valutazione del medico specialista che li ha prescritti. 

L’esame può essere eseguito in anestesia conscia, ossia con utilizzo di farmaci per via endovenosa, che garantisco una migliore compliance del paziente durante l’esecuzione dello stesso; per questo motivo sarà necessario essere accompagnati in quanto, per tutto il giorno, non sarà possibile guidare autoveicoli. 

Si consiglia di portare tutta la documentazione medica e diagnostico-strumentale pregressa. 

Prima di sottoporsi all’esame il personale infermieristico contatterà il paziente per valutare il singolo caso. 

L'équipe

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.