Esame del campo visivo computerizzato

da 82

Cos’è l’esame del campo visivo computerizzato?

 

L’esame del campo visivo è un esame diagnostico utile nella valutazione del glaucoma, nonché per lo studio di alcune patologie della retina, del nervo ottico e del sistema nervoso centrale che può essere colpito da traumi o tumori: una riduzione del campo visivo potrebbe essere il segnale della presenza di una massa neoplastica che preme sulle vie ottiche, compromettendone la funzionalità.

 

L’Esame del campo visivo si esegue attraverso l’uso della perimetria computerizzata, un test che permette di analizzare e valutare l’ampiezza del campo visivo e misurare la sensibilità agli stimoli; la valutazione avviene un occhio alla volta, mentre l’altro viene coperto. 

Al paziente, dopo aver appoggiato il mento e la fronte sul supporto dello strumento, viene chiesto di guardare verso un preciso punto di fissazione dal quale deve cercare di non distogliere mai lo sguardo; viene poi chiesto di premere un pulsante all’apparire di nuovi stimoli luminosi (somministrati dallo specialista): in questo modo è possibile valutare, per ogni area del capo visivo, il livello minimo di luminosità percepito e la reattività della capacità retinica.

Quando eseguire l’esame del campo visivo?

 

Lo studio del campo visivo viene eseguito per valutare, diagnosticare ed esaminare:

  • glaucoma
  • malattie della retina
  • lesioni a carico delle vie ottiche e della corteccia visiva in caso di patologie neurologiche
  • ischemie, tumori o traumi
  • alterazioni della capacità retinica
  • neuriti ottiche
  • ischemia del nervo ottico

Come prepararsi a un esame del campo visivo?

 

L’esame è indolore e non è invasivo; dura pochi minuti e non richiede a paziente alcuna preparazione specifica.

E’ necessario portare con sé gli eventuali occhiali correttivi e la documentazione medica pregressa.

L'équipe

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.