Cos’è l’Ecografia del Collo?
L’Ecografia del Collo è un esame diagnostico strumentale indolore e non invasivo utile per la valutazione dei principali organi situati nel collo: ghiandole salivari, linfonodi superficiali e profondi, tiroide e paratiroidi.
L’esame viene effettuato attraverso l’utilizzo di una sonda che indirizza un flusso di onde sonore ad alta frequenza nelle strutture del collo da indagare; le onde ultrasoniche riflesse vengono rilevate dal trasduttore e utilizzate per creare un’immagine.
Gli ultrasuoni vengono catturati in tempo reale e sono costantemente aggiornati in modo da poter analizzare i movimenti.
L’Ecografia del Collo è indolore e richiede in genere tra 15 e i 20 minuti.
Al termine dell’esame le immagini ad ultrasuoni vengono stampate e allegate; il radiologo consulente esaminerà le immagini e completerà il referto.
Quando eseguire un’Ecografia del Collo?
L’Ecografia del Collo è un esame diagnostico che si rivela utile per:
- valutare lo stato dei linfonodi e il loro mutamento o ingrossamento
- diagnosticare patologie linfonodali di origine infettiva e non
- escludere infiammazioni a carico delle ghiandole salivari maggiori
- individuare cisti o lipomi
- individuare calcoli delle ghiandole salivari
- escludere e/o monitorare patologie tumorali
L’Ecografia del Collo può essere indicata nel caso di:
- difficoltà a deglutire
- alterazione della voce
- precedente riscontro di noduli
- presenza di rigonfiamenti alla palpazione
Come prepararsi a un’Ecografia del Collo?
L’esame non richiede alcuna preparazione specifica; si consiglia di portare tutta la documentazione medica pregressa.