Certificato medico sportivo non agonistico

da 40

Cos’è e a cosa serve il certificato medico sportivo non agonistico?

Il certificato medico sportivo non agonistico è un documento rilasciato da un medico che attesta l’idoneità di una persona a praticare uno sport non a livello agonistico. Serve a valutare le condizioni di salute e la capacità fisica dell’individuo per svolgere in modo sicuro e salutare l’attività sportiva di interesse, anche se non competitiva. Questo tipo di certificato è richiesto in molti contesti, come le palestre, i centri sportivi o le associazioni sportive amatoriali, per garantire la sicurezza e prevenire eventuali rischi per la salute dei praticanti.

Quando eseguire il certificato medico sportivo non agonistico?

Il certificato medico sportivo non agonistico deve per legge essere eseguito prima di iniziare l’attività sportiva non agonistica, almeno una volta all’anno. Fornisce informazioni sulle condizioni di salute e la capacità fisica dell’individuo, permettendo di praticare lo sport in modo sicuro e salutare. È obbligatorio ottenere il certificato prima di iniziare un nuovo programma di allenamento o di partecipare a un’attività sportiva per prevenire rischi per la salute e garantire il benessere dell’individuo.

Quali esami vengono svolti durante la visita sportiva non agonistica?

All’interno della visita sportiva per il conseguimento della certificazione sportiva non agonistica negli ambulatori di Benacus Lab vengono svolti:

  • Anamnesi medica: Durante l’anamnesi, il medico raccoglie informazioni sulla storia medica personale e familiare, sulle abitudini di vita, sull’attività sportiva svolta e sugli eventuali sintomi o problemi precedenti. Questo aiuta il medico a comprendere meglio la salute generale del soggetto e a identificare eventuali condizioni mediche o fattori di rischio.
  • Esame fisico: L’esame fisico può includere una valutazione generale delle condizioni fisiche, come la misurazione di altezza, peso, pressione sanguigna, polso e ascolto dei suoni cardiaci e polmonari. Il medico può esaminare anche l’apparato muscoloscheletrico e verificare la mobilità e la stabilità articolare.
  • Elettrocardiogramma (ECG): Un ECG registra l’attività elettrica del cuore e può essere eseguito per valutare la funzionalità cardiaca, identificare eventuali anomalie del ritmo cardiaco o rilevare segni di affaticamento cardiaco.

Quali sono gli esiti di una visita sportiva per conseguimento di certificato sportivo non agonistico?

  1. Idoneità: Se il soggetto viene valutato come idoneo, gli verrà rilasciato il certificato sportivo non agonistico. Questo significa che il soggetto è considerato in grado di svolgere attività sportive non agonistiche senza problemi significativi per la sua salute.
  2. Non idoneità temporanea: In alcuni casi, il medico potrebbe valutare il soggetto come non idoneo temporaneamente. Ciò potrebbe essere dovuto a una condizione medica attuale o a un problema di salute che richiede un periodo di recupero, di un trattamento specifico o di approfondimenti diagnostici. In questi casi, potrebbe essere necessario sottoporsi a ulteriori esami o trattamenti e ripresentarsi per una visita successiva per ottenere la certificazione.
  3. Non idoneità definitiva: In alcune situazioni, il medico potrebbe valutare il soggetto come non idoneo in modo definitivo. Ciò potrebbe essere dovuto a condizioni mediche croniche, malattie o problemi di salute significativi che potrebbero rendere l’attività sportiva non sicura o appropriata per il soggetto. In tali casi, il certificato sportivo non agonistico non verrà rilasciato.

L'équipe

Dott. Marco Moretti

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Medicina dello Sport
SEDE Desenzano d/G, Palazzolo s/O

Dott.ssa Simona Scano

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Medicina dello Sport
SEDE Desenzano d/G, Palazzolo s/O

Dott. Paolo Bani

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Ematologia
SEDE Desenzano d/G, Palazzolo s/O

Dott. Luigi Rodighiero

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Cardiologia, Medicina dello Sport
SEDE Castiglione d/S, Desenzano d/G

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.