Visita specialistica allergologica
Sedi disponibili
  • Bedizzole
  • Castiglione d/S
  • Desenzano d/G
da 102
Prenota
Sedi disponibili
  • Bedizzole
  • Castiglione d/S
  • Desenzano d/G

Cos’è la visita allergologica e a cosa serve?

La visita allergologica è una consulenza medica specialistica condotta da un allergologo, un medico specializzato nel campo delle allergie e delle malattie allergiche. Durante la visita, l’allergologo raccoglie una storia clinica dettagliata, esegue un esame fisico e può raccomandare o eseguire test allergologici specifici, al fine di valutare e diagnosticare eventuali allergie o malattie correlate.

Durante la visita allergologica, l’allergologo svolge diverse attività:

  1. Anamnesi: L’allergologo raccoglie informazioni riguardanti i sintomi, la durata e l’intensità degli episodi allergici, eventuali fattori scatenanti e la storia familiare di allergie. Questo aiuta a formulare un quadro clinico completo e a identificare le possibili cause delle allergie.
  2. Esame fisico: L’allergologo esamina il paziente alla ricerca di segni e sintomi correlati alle allergie, come eruzioni cutanee, gonfiore, infiammazione o secrezioni nasali.
  3. Consulenza e istruzioni: L’allergologo fornisce informazioni sulle allergie, i fattori scatenanti e le misure preventive. Può suggerire cambiamenti nello stile di vita, nel regime dietetico o nell’ambiente al fine di ridurre l’esposizione agli allergeni e prevenire le reazioni allergiche.
  4. Test allergologici: A seconda del caso, l’allergologo può consigliare e/o eseguire test allergologici specifici per identificare le sostanze a cui il paziente è allergico. Questi test possono includere il prick test, il patch test, test di provocazione o test di sangue specifici per le allergie (come il dosaggio degli anticorpi IgE specifici).
  5. Diagnosi e piano di trattamento: Sulla base dei risultati dei test allergologici e della valutazione complessiva, l’allergologo può formulare una diagnosi specifica e pianificare un trattamento adeguato. Ciò può includere farmaci antiallergici, immunoterapia specifica per allergeni (desensibilizzazione) o raccomandazioni di evitamento degli allergeni.

La visita allergologica è utile per identificare le cause specifiche delle allergie, per fornire un trattamento mirato e per educare il paziente sulla gestione delle allergie nel quotidiano. È consigliabile consultare un allergologo se si sospettano allergie o se si desidera ottenere una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Quando sottoporsi a una visita allergologica?

La visita allergologica può essere consigliata in diverse situazioni. Ecco alcuni casi in cui potrebbe essere opportuno sottoporsi a una visita allergologica:

  • Sintomi allergici persistenti: Se si manifestano sintomi allergici ricorrenti o persistenti, come starnuti, prurito agli occhi, congestione nasale, eruzioni cutanee, asma o disturbi gastrointestinali dopo l’esposizione a determinate sostanze, potrebbe essere utile consultare un allergologo per una valutazione approfondita.
  • Reazioni allergiche gravi: Se si è avuti reazioni allergiche gravi in passato, come anafilassi (una reazione sistemica grave), orticaria generalizzata o edema di Quincke (gonfiore rapido di viso, labbra, lingua o gola), è importante sottoporsi a una visita allergologica per identificare l’allergene responsabile e valutare il rischio di reazioni future.
  • Storia familiare di allergie: Se ci sono parenti stretti (genitori, fratelli) con diagnosi di allergie, aumenta il rischio di sviluppare allergie simili. In questo caso, una visita allergologica può essere utile per la valutazione dei fattori di rischio e l’identificazione delle sostanze allergeniche specifiche.
  • Allergie alimentari: Se si sospetta un’allergia alimentare, come reazioni dopo il consumo di determinati cibi o ingredienti, una visita allergologica può aiutare a confermare la diagnosi e fornire indicazioni su come gestire l’allergia alimentare.
  • Difficoltà respiratorie o asma: Se si hanno sintomi come dispnea (mancanza di respiro), tosse cronica, respiro sibilante o episodi ricorrenti di bronchite, una visita allergologica può contribuire a determinare se l’asma o le allergie respiratorie sono coinvolte.
  • Eczema o dermatiti allergiche: Se si soffre di eczema o dermatiti allergiche, una visita allergologica può essere utile per identificare gli allergeni responsabili delle reazioni cutanee e per valutare il trattamento appropriato.

È importante consultare il proprio medico di fiducia o un allergologo per valutare se una visita allergologica sia appropriata nel proprio caso specifico. Il medico può valutare i sintomi, la storia clinica e i fattori di rischio personali per determinare se una visita allergologica è necessaria per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

L'équipe

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.