Uroflussometria
Sedi disponibili
  • Castiglione d/S
  • Desenzano d/G
70
Prenota
Sedi disponibili
  • Castiglione d/S
  • Desenzano d/G

Che cos’è l’uroflussometria?

L’uroflussometria è un esame urodinamico non invasivo utilizzato per valutare il flusso urinario di una persona durante la minzione. Questo test è spesso impiegato per valutare la funzione della vescica e dell’uretra, e può aiutare a diagnosticare e monitorare disturbi delle vie urinarie, come l’ipertrofia prostatica benigna (IPB), l’incontinenza urinaria e altre condizioni legate alla minzione.

Durante l’uroflussometria, il paziente è invitato a urinare in un apposito dispositivo chiamato uroflussometro. Questo strumento misura il flusso di urina in millilitri al secondo (ml/s) o millilitri al minuto (ml/min) e registra il suo andamento nel corso dell’intera minzione.

A cosa serve l’uroflussometria?

L’uroflussometria può fornire diverse informazioni utili, tra cui:

  1. Velocità del flusso urinario: Questo parametro indica la velocità con cui l’urina viene espulsa durante la minzione.
  2. Volume urinario: L’esame registra anche la quantità totale di urina espulsa durante la minzione.
  3. Tempo di svuotamento della vescica: L’uroflussometria può fornire indicazioni sul tempo impiegato per svuotare completamente la vescica durante la minzione.

Queste misurazioni possono aiutare i medici a identificare eventuali anomalie o ostacoli nel flusso urinario e a valutare la funzionalità della vescica e dell’uretra. L’uroflussometria è un test semplice e rapido, generalmente indolore, che può essere eseguito ambulatorialmente nel proprio studio medico o in un centro specializzato.

Come devo prepararmi per l’esame uroflussometrico?

il medico suggerisce di bere fino a un litro di acqua non gassata nei 60-120 minuti precedenti all’esecuzione dell’esame.

L'équipe

Dott. Leone Tiso

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Andrologia, Urologia
SEDE

Desenzano d/G, Castiglione d/S

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.