Sclerosi Emorroidaria

Sedi disponibili
  • Desenzano d/G - Le Vele
452
Sedi disponibili
  • Desenzano d/G - Le Vele

Cos’è la sclerosi emorroidaria?

La sclerosi emorroidaria è una procedura medica minimamente invasiva utilizzata per trattare le emorroidi interne, specialmente negli stadi iniziali (I e II) o moderati (III). Consiste nell’iniettare una soluzione sclerosante direttamente nei cuscinetti emorroidari. Questa soluzione provoca una reazione infiammatoria locale che porta alla chiusura dei vasi sanguigni, riducendo l’afflusso di sangue alle emorroidi. Di conseguenza, le emorroidi si riducono di volume e i sintomi come il sanguinamento e il dolore migliorano. È un trattamento rapido, ambulatoriale e generalmente indolore, indicato come alternativa alla chirurgia nei casi meno gravi.

Quando è indicata la sclerosi emorroidaria?

La sclerosi emorroidaria è indicata principalmente per:

Emorroidi interne di grado I e II: In cui i cuscinetti emorroidari sono ingrossati ma non fuoriescono dall’ano (prolasso).

Emorroidi di grado III: In alcuni casi, come alternativa alla chirurgia tradizionale, soprattutto se il prolasso è lieve o il paziente non è idoneo a interventi chirurgici più invasivi.

Sanguinamento emorroidario: È particolarmente efficace per controllare il sanguinamento, anche in fase acuta.

Prevenzione della progressione: Nei casi in cui si desidera rallentare l’aggravarsi della patologia.

Non è indicata per le emorroidi esterne o nei casi più avanzati (grado IV), in cui il prolasso è permanente e richiede trattamenti chirurgici come l’emorroidectomia.

Come viene eseguita la sclerosi emorroidaria?

La procedura è veloce e si esegue in ambulatorio. Ecco i passaggi principali:

1.Preparazione:

•Il paziente viene posizionato in modo da consentire l’accesso all’ano, spesso in posizione ginecologica o laterale.

•Non è necessaria una preparazione particolare, anche se in alcuni casi si consiglia un clistere evacuativo prima della procedura.

2.Esame iniziale:

•Il medico esegue una breve esplorazione rettale per valutare le emorroidi interne e confermare la posizione dei cuscinetti da trattare.

3.Iniezione della soluzione sclerosante:

•Utilizzando un anoscopio (un piccolo strumento per visualizzare il canale anale), il medico inietta una soluzione sclerosante (come il fenolo in olio) alla base delle emorroidi.

•La soluzione provoca una reazione infiammatoria controllata, che riduce l’afflusso di sangue e stimola la cicatrizzazione dei vasi.

4.Durata:

•La procedura dura circa 10-15 minuti.

5.Dopo il trattamento:

•Il paziente può tornare a casa subito dopo la procedura e riprendere le attività quotidiane, evitando sforzi eccessivi per un paio di giorni.

L'équipe

Prof. Edoardo Cervi

Équipe medica

AREA DI COMPETENZA

Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale
SEDE

Desenzano d/G, Salò

Richiedi informazioni

    Scegli la sede


    *campi obbligatori.