Cos’è l’elettroencefalogramma?
L’Elettroencefalogramma (EEG) è un esame diagnostico neurologico che registra l’attività elettrica cerebrale, generata dalla sommatoria di onde cerebrali, grazie all’utilizzo di elettrodi posizionati sul cuoio capelluto.
L’esame elettroencefalografico permette di analizzare la funzionalità elettrica delle cellule cerebrali e di riscontrare eventuali anomalie del loro funzionamento.
L’Elettroencefalogramma è un esame non invasivo e indolore: al paziente vengono applicati sul cuoio capelluto degli elettrodi che registrano l’attività elettrica cerebrale.
Quando eseguire un Elettroencefalogramma?
L’Elettroencefalogramma viene richiesto per studio dell’attività elettrica cerebrale nelle seguenti patologie:
- epilessia
- patologie cerebrovascolari
- disturbi del sonno
- traumi cranici
- cefalea
- rallentamento cognitivo
- decadimento cognitivo
- cerebropatie metaboliche ereditarie o acquisite, encefalopatie
- tumori cerebrali
- alterazioni della coscienza
- long Covid
Viene inoltre richiesto per studio delle cause quando sono presenti i seguenti sintomi:
- sincopi, svenimenti e perdite di coscienza
- cadute a terra
- cefalee intense
- formicolii agli arti
- rallentamento cognitivo e ideativo
L’esame è infine richiesto in alcuni sport agonistici per il rilascio dell’idoneità sportiva.
Come prepararsi a un Elettroencefalogramma?
Non è richiesta una preparazione specifica; al termine dell’esame diagnostico il paziente è in grado di riprendere immediatamente le normali attività.
E’ opportuno che il paziente abbia cura di lavarsi accuratamente i capelli e la testa la sera prima dell’esame, evitando di lasciare sul cuoio capelluto residui di gel, spray o lozioni.